Ambiente

TERME DI GALZIGNANO COURSE: GIOCARE A GOLF IMMERSI NELLA NATURA, TRA I SOSPIRI DEL VULCANO

Il Terme di Galzignano Course si trova all'interno dell'area protetta del Parco Regionale dei Colli Euganei.
Dal punto divista ambientale e paesaggistico, il percorso ècaratterizzato dalla presenza dei Colli Euganei, che fanno da corona alle 9 buche del tracciato e dalle "fumarole" che si incontrano in campo, testimonianza di un'antichissima attività  vulcanica che ancora oggi rende possibile l'attività  termale.

LA GEOLOGIA

AMMONITEPer comprendere l'evoluzione geologica dei Colli Euganei si deve andare indietro nel tempo di circa 135 milioni di anni.
A quel tempo la geografia della Terra, che fin dall'origine del pianeta ha subito profondi mutamenti, era ben diversa dall'attuale. I continenti erano raggruppati in due grandi blocchi, divisi da uno stretto braccio di mare, residuo di un antico, immenso oceano chiamato Mare della Tetide. Dove attualmente c'è l'Italia, a quel tempo c'era un grande golfo. Infatti all'inizio era il Mare...
Sul fondo di questo antico mare, indisturbato per circa 100 milioni di anni, si sono depositati sedimenti, che si sono poi trasformati nelle rocce calcaree che attualmente si riscontrano negli Euganei. Tali rocce contengono, in molti casi, i resti fossilizzati di organismi marini ed èattraverso lo studio di tali fossili (in particolare dei microfossili) che è possibile datarle. Queste stesse rocce, estese per uno spessore che si aggira sui 450 o 500 metri, in un passato recente sono state oggetto di intensa escavazione per alimentare i grandi cementifici di Este e di Monselice.
Ma la nascita dei Colli risale a circa 35 milioni di anni fa, determinata da una serie di eruzioni sottomarine. Le prime eruzioni si verificarono con colate sottomarine di lave molto fluide, che si riversarono sul fondo marino. Ma dopo un periodo di quiete (qualche milione di anni), l'attività  vulcanica riprese con l'emissione di vari tipi di lave, che favorirono la formazione dei caratteristici corpi eruttivi che conferiscono al paesaggio euganeo un aspetto unico e suggestivo. Infatti il magma, ristagnando presso la spaccatura di emissione ha dato forma a quelli che oggi noi conosciamo come il Monte Venda e il Monte Vendevolo. In altri casi la lava ha inarcato gli strati sedimentari dando forma, per esempio, al Monte Cecilia di Baone, oppure al Monte Lozzo e al Monte Cero. Altre grandi masse magmatiche, con meccanismi diversi, hanno dato forma ed origine al complesso Monte Grande, Monte Madonna, Monte Altore e Monte Ricco.
Nei Colli si trovano anche altre tipologie di strutture vulcaniche, come il filone trachitico di Rocca Pendice oppure il Monte Orsara, testimonianza di attività esplosiva. Tutti questi apparati eruttivi hanno coinvolto le rocce sedimentarie molto piùantiche, che costituivano il fondo marino, deformandole, fratturandole e sollevandole dalla loro giacitura originale a quote molto più elevate.
I Colli quindi hanno visto inizialmente la luce come un minuscolo arcipelago di isolotti vulcanici e tali sono rimasti fino a circa 2 milioni di anni fa (all'inizio del Quaternario), quando il mare gradualmente si è ritirato dalla zona euganea, per far posto alla Pianura Padana, che si stava formando in seguito a grandiosi fenomeni alluvionali. I processi erosivi, dovuti agli agenti atmosferici, hanno agito selettivamente sui vari tipi di rocce agendo più intensamente su quelle più tenere, come i tufi e le rocce sedimentarie e mettendo in risalto quelle più resistenti, cioè quelle vulcaniche.
Le rocce che caratterizzano il paesaggio euganeo sono quindi sia vulcaniche che sedimentarie. Camminando lungo i vari sentieri del Parco si incontrano ad esempio rocce sedimentarie tra le più antiche presenti sui Colli Euganei, molto chiare e di natura calcarea. Ma anche la Rossa ammonitica, che si può osservare solamente in una fenditura del Monte Resino, in località  Fontanafredda. Formatasi nel Giurese superiore, tra i 150 ed i 135 miloni di anni fa, presenta al suo interno numerosi fossili di ammoniti, da cui prende il nome.
Roccia successiva per genesi, formatasi nel Cretaceo inferiore tra i 135 e i 90 milioni di anni fa, il Biancone. Si tratta di un calcare bianco composto quasi completamente da gusci calcarei di piccoli microscopici organismi che si sono depositati sul fondale del mare aperto e profondo.
Tipica anche la Scaglia Rossa, un calcare argilloso che contiene spesso fossili come ricci di mare e denti di squalo (la temperatura del mare era di circa 25°C, come quella dei tropici), che si è originata tra il Cretaceo superiore e l'Eocene inferiore, 90-55 milioni di anni fa.'
Altra roccia sedimentaria è la Marna euganea, risalente dall'Eocene superiore al Oligocene inferiore., tra i 55 ed i 33 milioni di anni fa, molto argillosa, di colore verde-grigiastro, tipica soprattutto nell'area di Teolo.
Proprio durante la fase di formazione di quest'ultima roccia, circa 43 milioni di anni fa, si è verificato un primo ciclo eruttivo: da fratture della crosta marina è fuoriuscito del magma che si è espanso sul fondo formando rocce basaltiche di colore scuro. Questo tipo di rocce vulcaniche si possono osservare nei pressi di Teolo e sul Monte Gemola.
Alla fine di questo primo ciclo eruttivo è seguito un periodo di inattività  , durante il quale è continuato il processo di formazione delle marne euganee.
La seconda fase eruttiva è avvenuta tra i 33 e i 30 milioni di anni fa, nell'Oligocene inferiore. Si tratta di una fase ancora sottomarina che ha dato origine a:
- la Riolite, di colore chiaro e con una quantità  di silice > 65% (si può osservare sul Monte Solone, sul Monte Cinto e sul Monte Ventolone);
- la Trachite, di color grigio-giallognolo che presenta una percentuale di silice tra il 65 e il 55% (si osserva sul Monte Lonzina, sul Colle della Rocca e sul Monte Rusta);
- la Latite, di colore molto scuro, con un contenuto di silice compresa tra il 55-50% (si trova ad esempio sul Monte Sengiari e sul Monte Cecilia).
Alla fine di questa seconda fase vulcanica, le vette pù alte dei colli risultavano emerse fuori dalla superficie marina, formando una sorta di arcipelago di isolotti in mezzo al mare.

IL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI

"Se solo potessi mostrarti il secondo Elicona che per te e per le Muse ho allestito nei Colli Euganei! Penso proprio che di là non vorresti mai più andartene".

E' con queste parole che Francesco Petrarca celebra gli Euganei, parlandone esplicitamente, in una lettera, la XLVI delle Variarum, spedita all'amico Moggio di Parma.

Sul territorio dei Colli Euganei sono presenti, e possono essere osservate, arcaiche testimonianze degli Antichi Veneti. Un gran numero di reperti che documentano la storia di questo territorio, dalla Preistoria all'età  Romana, sono conservati a Este, nel Museo Nazionale Atestino.
Le testimonianze più antiche, rinvenute nelle zone del monte della Madonna e del Venda, databili al Paleolitico, sono costituite da manufatti in selce. Importanti reperti ceramici sono quelli relativi al periodo del Neolitico (fine IV millennio a.C.), venuti alla luce in notevoli quantità  presso Castelnuovo. Armi, utensili, oggetti dall'ornamento e abbigliamento, risalenti all'età  del Bronzo (II millennio a.C.) e testimonianti la presenza di un villaggio palustre, sono stati ritrovati in prossimità del Lago della Costa, ad Arquà  Petrarca.
Al II secolo a.C. risale la presenza dei Romani che, iniziando la costruzione di una rete viaria, danno un forte impulso agli insediamenti abitativi. La via Annia, che si staccava a Legnago dalla Emilia per dirigersi ad Aquileia, passa per Monselice, uno dei comuni del territorio del Parco.
Durante il Medioevo, nei Colli, per la loro posizione dominante, si diffusero un gran numero di corti, pievi e fortificazioni.
All'inizio del XV secolo nel territorio, che entra nei domini della Serenissima, si inizia la costruzione di splendide dimore volute dalla nobiltà  veneziana. Valsanzibio, Luvigliano e Valnogaredo conservano notevoli esempi della civiltà  delle ville.
Il XIX secolo, iniziato sotto le insegne napoleoniche e conclusosi con l'annessione al neonato Regno d'IItalia, fu un secolo di grande crescita demografica che vide un consistente sfruttamento del territorio e l'nizio dell'attività  estrattiva su scala industriale.
La tutela del territorio e la salvaguardia del paesaggio sono iniziate negli anni settanta con la dismissione graduale delle cave, che hanno avuto la loro massima attuazione nel 1989 con l'Istituzione del Parco Regionale dei Colli Euganei.
Istituito con L. R. 10.10.1989 n.38, il Parco comprende, totalmente o in parte, 15 Comuni e si estende per 18.694 ettari. Sono presenti i maggiori rilievi collinari della Pianura Padana che si ergono, nettamente isolati, a sud-ovest di Padova (la massima elevazione, il Monte Venda, raggiunge quota 601 m).
La particolare ubicazione e genesi vulcanica, i diversi orizzonti climatici, la presenza attiva dell'uomo fin dai tempi più remoti, rendono il Parco unico per le sue ricchezze naturali, paesaggistiche, ambientali, culturali ed artistiche.
Con la Legge Istitutiva e il Piano Ambientale, il Parco si è dotato di adeguati strumenti per la tutela e la valorizzazione dell'ambiente e per l'incremento dello sviluppo economico e sociale del suo territorio in una logica di sostenibilità .

LA FAUNA DEL PARCO

I Colli Euganei costituiscono un ambiente piuttosto diversificato per tipo e numero di specie, in particolare se confrontato con la pianura circostante, pur essendosi verificato nel tempo un certo impoverimento.

Di seguito sono descritti in breve le classi di vertebrati e gli invertebrati più caratteristici dei Colli Euganei.

Mammiferi
Volpe, donnola e faina sono presenti tra i carnivori, oltre al tasso; tra i piccoli mammiferi insettivori sono comuni il riccio, la talpa ed il toporagno; tra i roditori, il ghiro ed il moscardino. Importati dall'uomo e nel tempo divenuti infestanti sono il daino e, soprattutto, il cinghiale.

Uccelli
Oltre 120 specie segnalate tra quelle stanziali, migratrici e di passo. Nei mesi invernali i boschi ospitano la beccaccia, il tordo bottaccio, il tordo sassello e la cesena; mentre tra la bassa vegetazione si osservano lo scricciolo, il pettirosso, il regolo, il verdone e la cinciarella. In primavera arrivano l'upupa, il rigogolo ed il cuculo, l'averla piccola ed il codibugnolo. Fringuelli, cardellini e la bella ghiandaia sono presenti tutto l'anno. Nelle zone prative aperte è facile osservare la calandra, la cappellaccia ed in estate il curioso succiacapre, uccello crepuscolare che nidifica a terra, dal volo simile a quello di un piccolo falco. I rapaci diurni sono ben rappresentati dalla poiana; presenti pure il gheppio, lo sparviero e talvolta anche il lodolaio. Recentemente la presenza nidificante del falco pellegrino presso il sito, di proprietà  della Regione Veneto e in gestione al Parco, a Rocca Pendice, ha confermato le potenzialità  faunistiche e naturalistiche dei Colli Euganei, tanto da giustificare il loro inserimento tra le Zone di Protezione Speciale (ZPS) europee di Rete Natura 2000. Fra i rapaci notturni è possibile incontrare il gufo comune, la civetta, la civetta nana e il barbagianni e l'allocco. Molto comuni nelle aree pianeggianti lungo gli scoli d'acqua e in prossimità  delle zone umide sono gli uccelli legati a questa tipologia di ambienti, tra i quali l'airone cinerino e l'airone bianco, la garzetta e la gallinella d'acqua.

Rettili
Si annoverano tra i sauri alcune specie di lucertole ed il ramarro presenti nelle zone calde ed asciutte, mentre l'orbettino predilige i luoghi freschi ed umidi. I serpenti sono presenti con il biacco nella varietà  nera (localmente detto "scarbonasso"); meno comune è il saettone o colubro di Esculapio. Diffusa è pure la natrice dal collare, assieme alla natrice tessellata. La vipera è segnalata, come presenza rara, e vive nelle zone più elevate e tranquille. Da ricordare la testuggine d'acqua dolce Emys orbicularis, specie però  minacciata nel suo stesso habitat dall'esotica Trachemys scripta, la nota tartaruga allevata in cattività  che spesso purtroppo viene rilasciata nelle zone umide dove prevale sulla specie locale.

Anfibi
Le zone umide ospitano raganelle, rane, rospi, in particolare il rospo smeraldino; il raro ululone dal ventre giallo si può trovare anche nelle pozze d'acqua temporanee che si formano in seguito ai periodi di pioggia primaverili. In alcuni biotopi di acqua stagnante vivono il tritone alpestre e il tritone punteggiato; la salamandra pezzata è molto comune e diffusa nel sottobosco fresco, in prossimità  di sorgenti e corsi d'acqua.

Pesci
All'interno del comprensorio euganeo, non sono molte le zone con acqua permanente tutto l'anno adatte ad ospitare l'ittiofauna. Intorno alle colline, lungo i canali e nei biotopi, vivono numerose specie di pesci d'acqua dolce, tipiche dei corsi d'acqua della pianura.

Invertebrati
La presenza di numerose specie di farfalle, soprattutto quelle diurne degli ambienti prativi dei vegri, è una delle particolarità  più caratteristiche e colorate della fauna euganea. Tra gli insetti, da ricordare anche numerose specie di coleotteri, mentre tra gli altri invertebrati, alcuni dei quali endemici e importanti dal punto di vista scientifico, si ricordano il piccolo crostaceo terrestre Glomeris euganeorum e il gambero di fiume, grosso crostaceo che può raggiungere i 20 cm di lunghezza, un tempo attivamente ricercato dai valligiani come squisitezza culinaria ed ora localizzato solo nei corsi d'acqua pù puliti dei Colli. Purtroppo, quest'ultima specie appartenente alla fauna locale tradizionale, è seriamente minacciata dalla presenza del gambero di fiume americano che, come molte altre specie non autoctone, tende a divenire infestante.

LA FLORA DEL PARCO

Nei Colli Euganei è presente un numero sorprendente di specie vegetali.
L'origine geologica dei terreni, la morfologia dei rilievi, responsabile di microclimi e biotopi contrastanti, l'isolamento da altri gruppi montuosi e le alterne vicende climatiche legate ai cicli glaciali, sono i principali artefici della grande diversificazione della flora euganea. Qui vivono, a stretto contatto, specie adattate al caldo e altre di carattere montano: percorrendo un giro attorno a uno dei tanti coni vulcanici, si osserva come, al variare dell'esposizione, vivano a stretto contatto vegetazioni d'ambiente caldo arido (termofile) accanto ad altre a carattere montano (microtermiche) o submontano.

La pseudomacchia mediterranea
Affine alla classica macchia mediterranea, caratterizza il distretto euganeo, ed è costituita da una vegetazione quasi impenetrabile di piante a basso fusto per lo più sempreverdi quali leccio, corbezzolo, erica arborea, cisto, terebinto, ginestra ed asparago pungente. Distribuita a macchia di leopardo, si sviluppa su terreni vulcanici rupestri, esposti a sud, assolati ed aridi. In alcune aree rupestri, presso il Monte Ceva di Battaglia, la Rocca di Monselice e l'Oratorio di S. Antonio abate sul Monte Madonna, troviamo il fico d'india nano (Opuntia humifusa), vero e proprio cactus in miniatura, originario degli altipiani rocciosi dell'America centrale.

Il bosco di castagno
Si sviluppa nei versanti vulcanici rivolti preferibilmente a nord, su terreno siliceo, fresco e profondo. Il sottobosco, normalmente ricco di humus e relativamente umido, presenta numerose specie erbacee a fioritura precoce quali: bucaneve, dente di cane, elleboro, anemone fegatella, aglio orsino, sigillo di Salomone, narciso, mirtillo nero, o i rari e preziosi gigli martagone e di S. Giovanni; incantevoli tracce di flora alpina, quasi impensabili in un ambiente collinare così profondamente condizionato dalla millenaria presenza dell'uomo. Sono presenti, piuttosto localizzati, maggiociondolo, fior d'arancio, sorbo montano faggio e qualche betulla.

Il bosco di querce
Occupa parte dei versanti esposti a mezzogiorno, su terreno poco profondo e asciutto, ben riscaldato povero o degradato, di preferenza calcareo, pur non mancando nei distretti silicei. Il querceto, di aspetto aperto e luminoso, presenta frequenti radure vivacizzate da una varia mescolanza di specie erbacee d'ambiente arido. Si presenta come una boscaglia mista; alla roverella dominante si affiancano: carpino nero, orniello, albero di Giuda, bagolaro, ciavardello e, tra i cespugli, lo scotano le cui foglie in autunno accendono i colli di infinite sfumature. Nel sottobosco, abbastanza soffice e ricco di humus compaiono: pungitopo, biancospino, ginepro, ligustro, erica, madresilva. Meno esteso del castagneto attualmente il bosco di querce termofile occupa le zone meno frequentate e più intatte dal punto di vista naturalistico.

I prati aridi (vegri)
Presenti soprattutto nella zona meridionale dei Colli, su gran parte delle ondulazioni calcaree, tra Arquà  Petrarca, Valle S. Giorgio e Baone, questi prati derivano dall'abbandono di coltivi e pascoli poco produttivi, e vengono chiamati "vegri". In continua evoluzione verso la ricostituzione della boscaglia originaria, sono costituiti da specie erbacee amanti del secco, soprattutto graminacee, composite spinose e leguminose, mentre le aree abbandonate da più tempo e talvolta con un terreno molto arido, ospitano sparsi cespugli dal carattere rustico e pioniero, come biancospino, pruno spinoso, rosa canina, ginepro, viburno, ginestra, che preparano il terreno all'arrivo di roverella, carpino nero e orniello.
Poche e preziose sono le stazioni di Ruta patavina (Haplophyllum patavinum), la specie più importante del patrimonio floristico euganeo; oltre venti sono le specie di orchidee spontanee dalle forme suggestive e bizzarre, tra cui l'orchidea farfalla, la vesparia, la maggiore, la scimmia, il barbone, la manina rosa e il fior di legna.

Boscaglia di Robinia
La robinia è pianta estranea alla flora europea; originaria della costa orientale del nord America, importata agli inizi del '600 come specie ornamentale. La sua rapida diffusione le ha permesso di conquistare un'ampia parte di territorio a scapito dei boschi originali. Una delle cause di questo è l'eccessivo sfruttamento del territorio e l'abbandono dei terreni coltivati, nei quali la robinia si è insediata con la velocità delle infestanti, formando in breve tempo boscaglie piuttosto monotone, con pochissime altre piante arboree e cespugli, tra i quali sambuco e altre specie che tipicamente segnano il degrado, come rovi e vitalba. Il sottobosco, altrettanto povero, vede la crescita di aglio orsino, anemone bianca, viola, lampascione, gigaro ed elleboro.

Wellness

Il Golf Terme di Galzignano è parte integrante dei servizi di Galzignano Resort, ubicato in un meraviglioso parco naturale di 350.000 mq nella zona termale dei Colli Euganei, famosa per la sua acqua unica al mondo che è anche l'elemento primario del processo di maturazione, conservazione e rigenerazione del fango termale, ineguagliabile per le sue proprietà salso-bromo-iodiche e per le sue capacità terapeutiche.

I servizi comprendono:

  • Medical SPA
  • Centro Benessere
  • Piscine termali coperte e scoperte

 

viso
beauty
fanghi
piscinaisro
idro
Esterno-terme-di-galzignano-CAROUSEL
50fe61089ed314740300000d518bc9a003d3d70f17000004
piscina-hotel-majestic-radisson-blu-resort-terme-di-galzignano-1632x1106
meeting

Dintorni

Nel Parco Regionale dei Colli Euganei

Il Golf Galzignano, immerso nel verde di un parco naturale di 350.000 mq, si trova nella zona più bella e suggestiva dei Parco Regionale dei Colli Euganei, in uno dei più importanti siti Termali d'Europa, a breve distanza da Padova, Vicenza e Venezia.

Può contare su una posizione privilegiata per scoprire i tesori culturali delle vicine città d'arte tra le più belle d'Italia, come Venezia, Padova, Vicenza, Verona, il Borgo medievale di Arquà Petrarca con la casa del sommo poeta Francesco Petrarca e le vicine città medievali murate di Este e Montagnana oltre che per apprezzare i raffinati itinerari del turismo enogastronomico Veneto.

casa-del-petrarca1
vicenza
73611872767d81ff0167o
Villa-Barbarigo-a-Valsanzibio
int-presbiterio
20131208-Venezia-011-Modifica-2-2
Este-Castello-Imc
montagnanamurarid
VillaPisaniStraVeneziamanutenzioneBordin

Cookies

Policy sui cookies

Da maggio 2011 una nuova legge sulla privacy è stata deliberata dal parlamento Europeo in merito all'obbligo per i siti web di richiedere il permesso agli utenti di utilizzare cookies. La legge, denominataEU Cookie Law(http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2009:337:0011:0036:IT:PDF), è un ammenda web, sui dati personali e la protezione della privacy. L'Italia ha approvato la legge con il decreto legislativo 69/2012 e 70/2012 ed è in vigore dal 1 giugno 2012.
Per quanto riguarda i cookie, la giurisdizione italiana passa ufficialmente da un regolamento opt-out che li liberalizzava senza discriminazioni, ad uno opt-in, il quale richiede che l'utente dia un consenso espresso, senza il quale i cookie non possono essere attivati, a meno che l'uso di questi sia necessario alla prestazione del servizio richiesto, come descritto nell'articolo 2 n. 5 della Direttiva. Ogni sito web che utilizza cookie, se non necessario a soddisfare una specifica richiesta, deve prima ottenere il permesso dell'utente.
La legge è diretta a tutti i siti comunitari, cioè la cui organizzazione/persona cade sotto la giurisdizione europea indipendentemente da dove èsituato il proprio server.

Novità  alla legge - Aggiornato al 31 Gennaio 2013

Nell'aggiornamento, l'ICO (l'organo responsabile per l'attuazione della EU Cookie Law) ha recentemente scritto un articolo, in cui dichiara che non è più necessario il consenso esplicito dei cookie nei siti web, come precedentemente dichiarato (http://www.ico.org.uk/news/current_topics/changes-to-cookies-on-our-website). Anche se questa modifica non è ancora entrata in vigore e la legge non si puòdefinire annullata, rappresenta de facto la fine della sua importanza per tutti gli addetti ai lavori del web.
A differenza di prima, la legge italiana ora è più permissiva, e permette l'uso dei cookies con un consenso informato esprimibile anche con "specifiche configurazioni di programmi informatici o di dispositivi", quindi alle impostazioni scelte nei browser usati per navigare.
Visto che si fa chiaramente riferimento all'Art.13, l'esistenza dei cookie deve essere comunicata dai siti, mediante un avviso o altro, indicandone l'uso e mettendo in condizione il navigatore di leggere l'informativa magari tramite un link presente nel sito.
Abbiamo predisposto la seguente Policy per descrivere i tipi di cookies usati sul nostro Sito e sulla nostra piattaforma, e per descrivere i motivi e le condizioni del loro utilizzo. Ti preghiamo di notare che non possiamo offrire il nostro Sito e i nostri Servizi senza inviare al tuo dispositivo alcuni dei nostri cookies. Pertanto, Tu ci autorizzi a usarli quando utilizzi il nostro Sito e i nostri Servizi.

Cosa sono i Cookies?

I cookies sono delle piccole stringhe di testo, non necessariamente file all'interno del computer, inviate da un server ad un client, quindi da un sito web al visitatore, e successivamente rimandate indietro per la lettura da parte del server. Ogni volta che l'utente torna sullo stesso sito web, il browser recupera e invia il file al server del sito. In generale, la finalità  dei cookies èdi migliorare il funzionamento del sito web e l'esperienza dell'utente nell'utilizzo stesso, ad esempio attraverso l'autenticazione automatica, la memorizzazione della lingua, grandezza e tipo di testo, località , o informazioni per fini statistici, poichè di per sè le pagine web non hanno alcuna "memoria".
I cookie non sono dei virus, e utilizzano un formato di testo normale. Essi non possono fare copie di sè stessi e diffondersi ad altre reti per eseguire e replicarsi di nuovo.
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, nè vengono utilizzati sistemi per il tracciamento degli utenti.
Se non l'hai già  fatto, ti consigliamo di impostare il tuo browser sull'aggiornamento automatico, in modo da eliminare le lacune di sicurezza causate da browser obsoleti. Queste possono infatti essere sfruttate da malintenzionati per manipolare i cookie e acquisire informazioni private senza il tuo consenso.
Se condividi l'accesso al computer, ti consigliamo di cancellare sempre i dati di navigazione ogni volta che chiudi il tuo browser. Ciò aumenta la sicurezza eliminando i dati sensibili dopo la tua sessione di navigazione.

Cookies di Prima Parte
Possiamo inviare cookies al tuo dispositivo tramite il nostro Sito. Questi cookies, che appartengono al sito che li ha creati, sono definiti Cookies di Prima Parte. Essi sono costantemente abilitati e sono necessari per eseguire le funzionalità  del sito.

Cookies di Sessione
I Cookies di Sessione sono essenziali per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito (Essential Cookies). Essi svaniscono con la chiusura del browser ed i relativi dati associati vengono cancellati dal sistema entro un'ora. Per questa tipologia di cookie non è obbligatorio acquisire il consenso preventivo e informato da parte dell'utente, poichè essi sono soggetti e leggibili solo al domino che li ha creati.
I Cookies di Dominio hanno lo scopo di riconoscere l'utente registrato al suo ritorno sul sito, una volta che siano state autenticate le credenziali personali. Consentono ad esempio di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire conformità  alla normativa vigente. Questi Cookie fanno parte del gruppo di Sessione, poichè utente e password non vengono mai memorizzati dal nostro Sito dopo la tua uscita ed è necessario inserirli ogni volta si voglia accedere al sito.

Cookies Persistenti
Utilizziamo anche Cookies di Personalizzazione, che ci consentono di memorizzare le tue preferenze, come la tua lingua parlata, da dimensione dei caratteri o l'area geografica da cui ci visiti. Essi modificano il comportamento e l'aspetto del sito stesso in base alle tue esigenze, migliorando la tua navigazione. Questi cookies conservano le informazioni anche dopo la chiusura del browser, e prendono il nome di Cookies Persistenti.

Cookies di Performance
I Performance Cookies raccolgono informazioni anonime circa l'utilizzo che si fa del Sito e ci consentono di migliorarne il funzionamento. Ad esempio ci mostrano quali sono le pagine più frequentemente visitate, ci consentono di verificare quali sono gli schemi ricorrenti d'utilizzo del Sito, ci aiutano a comprendere ogni difficoltà  che incontri durante l'utilizzo e ci mostra l'efficienza della pubblicità  che viene pubblicata sul sito.

Cookie di Terze Parti
Alcuni dei nostri cookie di performance sono gestiti per noi da parte di terzi. Non permettiamo alla terza parte di usare i cookies per fini diversi da quelli sopra elencati. Utilizziamo Google Analytics

Google Analytics
Google Analytics è uno strumento gratuito di analisi web fornito da Google, che invia cookies al tuo dispositivo. Le informazioni generate dal tuo utilizzo del sito, compreso il tuo indirizzo IP, sono trasmesse a Google e conservate nei suoi server. Google utilizza queste informazioni per valutare il tuo utilizzo del Sito, predisporre resoconti sull'attività  del sito per operatori web e per fornire altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi se richiesto dalla legge oppure in caso di terzi che elaborano queste informazioni per conto di Google. Comunque Google non associa il tuo indirizzo IP con nessun altro dato che Google possiede.
In particolare, di seguito trovi i cookies utilizzati da Google Analytics:
Nome del Cookie Durata
_utmc Sessione
_utmv 2 anni
_utmb 30 minuti
_utma 2 anni
_utmz 6 mesi
Per ulteriori informazioni su Google Analytics, puoi consultare:https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usagee la relativa privacy policyhttp://www.google.com/analytics/learn/privacy.html.
Social Media
Se hai interagito in precedenza con Social come Facebook, Twitter, YouTube o Google Plus, il tuo browser invia informazioni su questi cookie al Social quando visiti il nostro sito con il pulsante "Mi piace" o un altro plug-in sociale. Questi cookie vengono utilizzati dai Social Network per offrirti un'esperienza personalizzata sul nostro sito, per mantenere e migliorare il servizio e per proteggere sia te che il sito da attività  dannose.
Possiamo ospitare ad esempio contenuti di You Tube, se riteniamo che questa possa migliorare la tua esperienza. Puoi condividere i contenuti che ti piacciono attraverso Facebook o includere contenuti presi da Twitter.
Per le informative sulla privacy, collegati a:
- https://www.facebook.com/help/206635839404055/
-  https://twitter.com/privacy
- http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/ehttp://www.google.it/intl/it/policies/privacy/

Cookies di Terzi
I Cookies di Terzi sono creati e soggetti a domini esterni al nostro sito, e sono il vero obbiettivo di questa normativa. Inserzionisti pubblicitari e altri soggetti utilizzano i loro cookies per raccogliere informazioni sulle tue attività o sugli annunci pubblicitari sui quali hai cliccato. Queste informazioni potrebbero essere da loro utilizzate per proporti pubblicità  che credono possa essere per te più interessante. Gli inserzionisti potrebbero usarle anche per misurare l'efficacia delle loro campagne pubblicitarie. Noi non abbiamo il controllo di questi cookies.

Come bloccare i Cookies
Se non desideri ricevere cookie sul tuo dispositivo, è possibile gestire l'abilitazione ai cookie accedendo alla voce "Impostazioni" o Strumenti" dal menu dei principali browser. Questo ti permette ad esempio di disabilitare i cookie di tutti i siti, ad eccezione di quelli di cui ti fidi.
Ti ricordiamo che, disattivando i nostri cookies, non avrai accesso a molte caratteristiche che rendono il sito più efficiente e alcuni nostri servizi non funzioneranno correttamente. Inoltre, poichè i cookies sono utilizzati per individuare i prodotti nel carrello durante la procedura di trasmissione dell'ordine di acquisto, non sarà possibile inoltrare ordini.
Puoi comunque scegliere di disattivare i cookies di terze parti, senza compromettere il corretto funzionamento del nostro sito. Questo può comportare però la visione di messaggi pubblicitari che non sono di tuo interesse. Ti preghiamo di notare che tale esclusione per mezzo di terzi non più soggetta al nostro controllo.
Per permetterti di comprendere al meglio come puoi modificare le impostazioni sulla privacy, ti segnaliamo una serie di link che potrebbero esserti utili:
- INTERNET EXPLORER:http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-10
- FIREFOX:http://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie?redirectlocale=en-US&redirectslug=Cookies
- CHROME:https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
- SAFARI:http://www.apple.com/it/privacy/use-of-cookies/
Un'altra funzione di molti browser è la modalità  dinavigazione in incognito. Puoi navigare in modalità  Incognito quando non vuoi che le tue visite ai siti web o i tuoi download vengano registrati nelle cronologie di navigazione e di download. Tutti i cookie creati in modalità  Incognito vengono automaticamente eliminati alla chiusura di tutte le finestre di navigazione.
In alternativa, le opzioni del browser contengono l'opzione "Cancella dati di navigazione". Puoi utilizzarla per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in, inclusi i dati memorizzati sul tuo dispositivo da Adobe Flash Player (Cookie Flash).
Consulta questi siti per maggiori informazioni, oppure seleziona l'opzione "Help" dal tuo browser per avere una guida online.
-  http://www.youronlinechoices.eu/
- http://www.allaboutcookies.org/manage-cookies/

 

Circolo

La club house ospita il bar, il  ristorante, il proshop e gli spogliatoi.  6 campi da tennis, il centro benessere, la piscina termale aperta tutto l'anno completano i servizi a disposizione di soci ed ospiti.

GOLF TERME DI GALZIGNANO

VIALE DELLE TERME, 82
35030 - GALZIGNANO (PD) 

SEGRETERIA: T. +39 049 6456168
RISTORANTE: T. +393468228308 - +393497348693
E-MAIL: INFO@GOLFGALZIGNANO.IT

APERTO TUTTO L'ANNO
ORARIO ESTIVO: DALLE 9:00 ALLE 19.30

ORARIO INVERNALE: DALLE 9.00 ALLE 17.00

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter per ricevere direttamente le promozioni ed offerte del Golf Terme Galzignano